Menu
Il tuo carrello

Raccordi per tubi

La nostra vasta gamma di raccordi per tubi ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare impianti idraulici, di riscaldamento e di gas sicuri ed efficienti. Che tu sia un professionista o un appassionato del fai da te, troverai la raccorderia giusta per ogni tua esigenza. Tutti i raccordi per tubi di cui hai bisogno si trovano qui. Anche la nostra consulenza se è necessaria per effettuare la scelta e l’acquisto.


Vis. da 1 a 12 di 916 (77 Pagine)

Cosa sono i raccordi idraulici?

I raccordi idraulici sono gli elementi che uniscono le tubazioni (raccordi per tubi), permettendo al fluido (acqua, gas, ecc.) di scorrere all'interno del tuo impianto. Immaginali come i giunti di un tubo: collegano i vari pezzi e garantiscono la tenuta del sistema.


Perché scegliere la nostra raccorderia?

La nostra gamma di raccordi è stata selezionata con cura per offrirti la massima qualità e affidabilità. Offriamo una vasta scelta di prodotti, adatti a ogni tipo di impianto, dal domestico all'industriale.

  • Qualità certificata: Tutti i nostri prodotti rispettano le normative europee, garantendo sicurezza e durata nel tempo.
  • Ampia gamma: Troverai raccordi per ogni esigenza: in ottone, acciaio inox, PVC, per alte e basse pressioni, per acqua calda e fredda.
  • Assistenza tecnica: Il nostro team è a tua disposizione per consigliarti la soluzione migliore per il tuo progetto.
  • Prezzi competitivi: Offriamo prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.


Tipi di raccordi per tubi e loro applicazioni

I raccordi idraulici si dividono in diverse categorie a seconda del materiale, della forma e dell'applicazione. Ecco alcuni dei tipi più comuni:

  • Raccordi a compressione: Ideali per tubi in polietilene e multistrato, facili da installare e smontare.
  • Raccordi a pressare: Offrono una tenuta ermetica e duratura, perfetti per impianti a vista.
  • Raccordi filettati: Classici e versatili, adatti a diverse tipologie di tubi.
  • Raccordi a saldare: Utilizzati per tubi in rame, garantiscono una giunzione estremamente robusta.
  • Raccordi incollati: Adatti a tubi in PVC, creano una giunzione monoblocco.


Scegli il raccordo giusto per il tuo impianto

La scelta del raccordo dipende da diversi fattori:

  • Materiale dei tubi: Rame, PVC, polietilene?
  • Tipo di impianto: Idrico, riscaldamento, irrigazione?
  • Pressione di esercizio: La pressione influisce sulla scelta del materiale e della tipologia di raccordo.
  • Temperatura di esercizio: Alcuni raccordi sono adatti a temperature elevate, altri a basse temperature.
  • Ambiente di installazione: Interno, esterno, esposizione a sostanze chimiche?
  • Tipo di fluido: Quale fluido scorrerà lungo le tubature da raccordare?

La risposta a queste domande aiuterà a fare la scelta del raccordo giusto, che è fondamentale per garantire l'efficienza e la durata del tuo impianto idraulico. Acquista su admshop.it: grazie alla nostra vasta gamma di prodotti e la nostra esperienza, siamo in grado di offrirti la soluzione più adatta alle tue esigenze. Non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni.


Domande frequenti (FAQ) sulla raccorderia

COSA SONO I RACCORDI IDRAULICI?

I raccordi idraulici sono gli elementi che uniscono le tubazioni, permettendo al fluido (acqua, gas, ecc.) di scorrere all'interno di un impianto. Immaginali come i giunti di un tubo: collegano i vari pezzi e garantiscono la tenuta del sistema.


QUALI SONO I MATERIALI PIU' COMUNI PER I RACCORDI?

I raccordi possono essere realizzati in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Ottone: Resistente alla corrosione, estetico, ideale per impianti a vista.
  • Acciaio inox: Estremamente resistente, adatto per ambienti aggressivi.
  • Plastica (PVC, polietilene): Leggeri, facili da installare, resistenti a molti agenti chimici.


QUALI SONO I TIPI DI RACCORDI PIU' COMUNI?

  • Raccordi a compressione: Facili da installare, perfetti per il fai da te.
  • Raccordi a pressare: Offrono una tenuta ermetica e duratura.
  • Raccordi filettati: Classici e versatili, adatti a diverse tipologie di tubi.
  • Raccordi a saldare: Utilizzati per tubi in rame, garantiscono una giunzione robusta.
  • Raccordi incollati: Adatti a tubi in PVC, creano una giunzione monoblocco.

 

QUAL E' LA DIFFERENZA TRA UN RACCORDO A COMPRESSIONE E UNO A PRESSARE?

  • Raccordi a compressione: Creano una tenuta grazie a un anello di compressione che stringe il tubo. Sono facili da installare ma possono allentarsi nel tempo.
  • Raccordi a pressare: Offrono una giunzione permanente e più resistente, ma richiedono l'utilizzo di una pressatrice.


POSSO INSTALLARE DA SOLO I RACCORDI?

Dipende dalla tua esperienza e dalla complessità dell'installazione. Per lavori semplici, come sostituire un rubinetto, puoi farlo da solo. Per impianti più complessi, è consigliabile rivolgersi a un idraulico professionista.


COME MANTENERE I RACCORDI?

Per garantire la durata dei tuoi raccordi, è consigliabile:

  • Pulirli regolarmente: Rimuovere eventuali incrostazioni o depositi.
  • Lubrificarli: Utilizzare un lubrificante specifico per raccordi per facilitare lo smontaggio e ridurre l'usura.
  • Controllare periodicamente le connessioni: Assicurarti che non ci siano perdite.


DOVE POSSO TROVARE UNA VASTA GAMMA DI RACCORDI?

Puoi trovare una vasta gamma di raccordi nei negozi di bricolage, nei centri di distribuzione edile e online.


QUALI SONO LE NORMATIVE DA RISPETTARE PER L'INSTALLAZIONE DEI RACCORDI?

Le normative variano a seconda del paese e del tipo di impianto. È sempre consigliabile consultare le normative locali e affidarsi a un professionista per le installazioni più complesse.